Nutritiva, naturale e con poche calorie
La cucina è il fiore all’occhiello del Volo della Rondine.
Basata in origine sui principi della dieta macrobiotica, è stata negli anni rivisitata e aggiornata da Laura Pozzi.
Con cura e passione, oggi riusciamo a soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti.
L’uso di materie prime selezionate, possibilmente del territorio e biologiche, utilizzate con creatività ed esperienza, hanno arricchito i nostri piatti di sapori e colori tipici della dieta mediterranea.

I SEGRETI DELLA CUCINA DEL VOLO DELLA RONDINE
- Competenza e creatività in cucina.
- Perché al Volo la cucina è “naturale”?
- Pronto in tavola!
Competenza e creatività in cucina
Laura Pozzi si definisce una “cuoca attivista del benessere”.
“Pratico la cucina naturale da sempre, fin da quando ero ragazzina”, racconta con orgoglio. Sono gli anni del Sessantotto e al grido del “No alla chimica nel piatto!” Laura si informa e si forma sulla sostenibilità ambientale e alla cucina vegetariana e biologica.
La rivista “Re nudo” (https://renudo.org/), magazine cult ed underground del periodo della contestazione, facilita l’approccio con la dieta macrobiotica. Laura la pratica in prima persona, la approfondisce, studiando al Kushi Institute di Kiental (Svizzera) e la sperimenta su se stessa per capirne pregi e limiti.
Inizialmente autodidatta, Laura Pozzi intraprende con gli anni la strada dell’alimentazione consapevole, trasformandola nel corso del tempo in un percorso di vita e di professione. Negli anni Ottanta diventa docente di cucina macrobiotica e fonda a Milano “La Sana Gola”, scuola da cui usciranno generazioni di cuochi “alternativi”.
Negli anni 2000 Laura è ormai molto nota nel mondo della macrobiotica e per questo riceve la proposta di aprire alcuni campi vacanze al mare basati su una cucina a tema. Diventa così imprenditrice turistica e nel 2007 fonda, con alcuni soci e socie “Il Volo della Rondine”, un’esperienza di vacanza ecosostenibile che ancora oggi ogni estate anima il Cilento con attività olistiche, contatto con la natura e una cucina evoluta, sana, autentica e ben bilanciata.

Perché al Volo la cucina è “naturale”?
Dalla dieta puramente macrobiotica alla cucina naturale, il cammino è stato lungo e costellato da tappe di conoscenza grazie alle quali oggi Il Volo Della Rondine porta in tavola piatti completi, nutrienti e sani.
“Cucinare macrobiotico – racconta Laura Pozzi – è stato per me un atto politico, di consapevolezza, ma anche una forma di bellezza e di rispetto per il corpo, che è la nostra casa. Avevo trovato una nuova chiave di lettura della salute, dell’equilibrio e della prevenzione”.
Con gli anni e l’esperienza, cresce in lei il desiderio di riconnettersi con la tradizione culinaria italiana. L’osservazione condotta su se stessa e su chi segue rigorosamente la dieta macrobiotica, la guida a inserire altri ingredienti e cibi della dieta mediterranea, come per esempio l’olio EVO.
La svolta definitiva arriva con l’esperienza in cucina al “Volo della Rondine”, dove le esigenze degli ospiti, la disponibilità di ingredienti locali e il desiderio di maggiore flessibilità si condensano in una cucina naturale, stagionale, semplice, ma saporita e sempre orientata al benessere.
Lontana ormai dai dogmi e grazie a quarant’anni di esperienza, Laura crea oggi una sintesi tra il sapere macrobiotico e la convivialità mediterranea.
“Non mi interessa più etichettare la mia cucina – dice – ma offrire piatti sani, pensati per sodisfare il gusto e far star bene le persone”.



Pronto in tavola!
Al “Volo della Rondine”, ogni pasto è un piccolo viaggio nei sapori, nella stagionalità e nella cura. I menù settimanali sono bilanciati, vari, pensati per rispondere alle esigenze di adulti e bambini. Dalle colazioni con pane e marmellate fatte in casa, ai pranzi e alle cene con cereali integrali, legumi, verdure di stagione, piatti unici e qualche concessione sfiziosa, come i nidi-fritti tanto amati dagli ospiti o un limoncello bio locale a fine pasto.
Tutto è preparato con attenzione: Laura supervisiona la cucina e ne controlla qualità e ritmo: “Non cucino più direttamente – racconta – ma tutto deve avere il mio tocco, la mia visione”. Le ricette in formato per 60 persone, vengono realizzate da cuoche e cuochi attenti e coinvolti, perché “cucinare è prima di tutto un atto d’amore e di responsabilità”.
Seguendo questa filosofia, si offrono al Volo menu settimanali vari, completi e salutari.
“Soprattutto salutari – specifica Laura – perché qualsiasi cibo deve essere ben accolto sia dall’apparato digerente che intestinale, quindi niente prodotti chimici né additivi alla moda”.
Un esempio? “I pizzoccheri: prevedono formaggio e burro fuso. Li ho fatti senza: verza, patate, olio evo e “formaggio” vegano (prodotto con il cocco). Sono venuti buonissimi! Lo stesso vale per la Sacher, che io faccio in versione veg!”
Legumi, verdure cotte crude, cereali, frutta, dolci senza zucchero, col malto, bevande senza teina, senza caffeina la fanno da padrone insieme a spezie, erbe aromatiche e fantasia, che è l’additivo segreto che rende i piatti gustosi e unici e belli da vedere perché… “Prima di tutto si mangia con gli occhi!”.
Oggi, dietro al sorriso di questa donna che ha saputo unire visione, concretezza e amore per il buon cibo, c’è un impegno tenace e continuo.
Nulla viene lasciato al caso.
“Il Volo della Rondine” è aperto da giugno a settembre, occupa uno spazio esclusivo all’interno del Villaggio Camping Odissea (Marina di Camerota – SA) e accoglie ospiti provenienti da ogni parte d’Italia, sia adulti che bambini. Offre diversi tipi di sistemazione tutti consultabili a questo link: https://www.ilvolodellarondine.it/2025/02/07/nuovo-articolo/)
Per sedersi alla tavola del Volo, provare la sua cucina e trascorrere una vacanza all’insegna della convivialità, della serenità ed delle relazioni autentiche, compila il nostro form o chiamaci per avere informazioni: https://www.ilvolodellarondine.it/esperienza/come-prenotare/
Sarà un piacere averti con noi per l’estate.



