Attività  olistiche

UNITI DAL MITO A SETTEMBRE: IL VOLO PROTAGONISTA DEL TURISMO RESPONSABILE

Approda finalmente ITACÁ sulla Costa da Palinuro a Marina di Camerota.

La tappa del festival del Turismo Responsabile racchiude esperienze del territorio interno e costiero e riflessioni, con una tavola rotonda (presenti amministratori, storici e guide locali, giovani e realtà del territorio attente alle tematiche sostenibili, tra cui Laura Pozzi, responsabile organizzativa, e Daniela Campora, presidente, del’Associazione Il Volo Della Rondine, associato AITR) e il workshop “Perché i turisti non rispettano il nostro territorio? Sappiamo essere una comunità ospitale?”, incontro per avvicinarsi al turismo responsabile e sostenibile, confrontandosi su come farlo e proporlo in Cilento, con Daniela Campora, responsabile comunicazione di AITR.

Due giorni, il 10 e l’11 settembre, ricchi di attività esperienziali in connessione con la natura. Saranno proprio gli abitanti del posto, giovani, storici, custodi di tradizioni, guide naturalistiche ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio che rivelerà l’essenza dei luoghi e delle comunità che li abitano.
Nel territorio della tappa tante sono le esperienze da poter vivere, le potenzialità da valorizzare e le realtà che si riconoscono nei valori e nell’obiettivo del Festival IT.A.CÀ: un grande laboratorio in cui ha luogo una sperimentazione a più voci su come procedere verso uno sviluppo sostenibile.


Di seguito l’introduzione del programma (che trovate nel dettaglio in allegato al fondo della pagina).

TAPPA IL CILENTO E LA COSTA DA MARINA DI CAMEROTA A PALINURO 10 Settembre - 11 Settembre • 2022
L’area costiera tra Camerota, Marina di Camerota, Centola e Palinuro, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è una terra selvaggia dalla natura incontaminata con coste frastagliate, grotte preistoriche, calette dalle acque cristalline, torri di avvistamento e borghi arroccati, dove il mito di Palinuro, nocchiero di Enea, e la leggenda della ninfa Kamaratòn, si intrecciano a storia e tradizione. Le spiagge
sabbiose sono l’habitat ideale per le tartarughe Caretta Caretta, dove tornano sempre a nidificare, l’Area Marina Protetta della Costa degli Infreschi ha caratteristiche ambientali uniche di grande valore biologico ed ecologico.
Una suggestiva passeggiata tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea, che ospita l’originale fiore Primula Palinuri e i tramonti infuocati sul mare ci ammalieranno, così come fecero con gli antichi naviganti greci che qui trovarono dimora. Una terra antica dove i borghi conservano le originali caratteristiche con stretti vicoletti e case in pietra, abitati da centenari custodi di tradizioni e comunità resilienti che
si prendono cura dei luoghi. Le giornate scorrono lente, in compagnia del silenzio, di notte il cielo è un tappeto di stelle. Ogni attività segue il naturale corso delle stagioni lasciando alla natura il proprio spazio.

Molti giovani abitanti, oggi, partono alla ricerca di qualcosa che è altrove ma, nel cuore e nella mente, resta forte quel senso di comunità e il richiamo dell’habitat ideale. In comune con chi resta hanno forte il desiderio di tutelare, valorizzare, e far conoscere il territorio.
Durante la tappa si cercherà di trasmettere ad ogni abitante, di passaggio o stabile, l’essenza di questi luoghi.
La tappa Cilento e la Costa – da Marina di Camerota a Palinuro condurrà i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici del territorio.




  • Foto
  • Foto
 
 

Dicono di noi ...

Sono tornato a fare campeggio dopo trent’anni, con qualche timore per la "condivisione forzata"... Per fortuna, ero nel gruppo del "Volo della Rondine", associazione culturale che da più di un decennio organizza vacanze all’interno del villaggio, e ho quindi potuto giovarmi dell’ottima e sana cucina vegan. TRIP ADVISOR

Mare e spiagge tra le più belle d’Italia, cucina naturale, relax e tanti corsi per imparare cose nuove, conoscere gli altri, e magari anche un po’ se stessi. Sono le vacanze secondo Il Volo della Rondine, associazione di promozione sociale del circuito AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) che da tanti anni organizza campi-vacanza settimanali di turismo sostenibile, dove praticare stili di vita più attenti all’ambiente e al benessere. Rivista Terra Nuova

Il Volo della Rondine vi promette una esperienza indimenticabile di "vacanza dolce" e la promuove con competenza e semplicità. Ecocentrico

 

L'associazione

Il Volo della Rondine è specializzata nell'organizzazione di attività ecosostenibili e olistiche per il benessere della persona.
In primo piano la "Scuola di Cucina" con cui Il Volo della Rondine vuole promuovere l'arte della cucina naturale, basata sull'utilizzo di cereali integrali, proteine vegetali, verdure e legumi provenienti da agricoltura biologica, per comporre menù completi, senza rinunciare a golosi dessert light, senza zucchero.
Completa la proposta l'organizzazione di vacanze naturali, slow, dove l' alimentazione biologica e naturale, i corsi e le attività olistiche si incontrano tra terra e cielo con l'ecosistema di Parchi naturali, Aree marine Protette, Patrimoni Unesco.
Le attività delle vacanze e i corsi sono condotti da professionisti esperti e certificati, psicologi, counselor, insegnanti e ostetriche per le attività con i bambini, terapisti, massaggiatori e istruttori di yoga diplomati, Chef specializzati in macrobiotica e alimentazione naturale.