- Alimentazione
- IN CUCINA
Alimentazione
Intervista a Laura Pozzi
Mangiare bene per stare bene: la famosa cucina del Volo della Rondine
Riportiamo questa intervista a Laura Pozzi, docente di cucina naturale, fondatrice della scuola SanaGola di Milano, cuore (e braccia) dei campi estivi del Volo della Rondine.
I piedi nella neve (per qualcuno), la testa già rivolta alla primavera, iniziamo parlando di come disintossicarci dall’inverno. Qualche consiglio?
"Fa ancora freddo ma la primavera è alle porte: la natura a il nostro corpo sono in fermento e allora è importante preparare proprio in questo momento il nostro organismo alla primavera, aiutandolo a eliminare, a buttare fuori quello che ha accumulato nell’inverno. Come? Cercando di mangiare più verdure, guardando semplicemente cosa ci offrirà tra poco la natura: raccogliamo piante spontanee, selvatiche, come il tarassaco, il luppolo, le primule e le viole che aiutano a depurare l’organismo che è stato sedentario durante la stagione fredda.
Se invece si cerca una soluzione più drastica per eliminare le tossine e gli accumuli dell’inverno, scegliamo uno o due giorni di dieta esclusivamente a base di frutta e verdure, senza per forza ricorrere al digiuno che invece rischia di stressare l’organismo".
La primavera è alle porte ma le temperature sono ancora rigide: come difenderci dal freddo con il cibo? E come combattere i malanni di stagione?
"Per combattere il freddo dobbiamo bere bevande calde, zuppe, tisane, e mangiare cibi caldi e ben cotti, che ci scaldino. Anche l’acqua sarebbe meglio berla a temperatura ambiente per evitare shock termici.
Se si è malati, innanzitutto non bisogna mangiare tanto, ma poco cibo, pulito, cioè non troppo elaborato: niente fritti, insomma, meglio cotture semplici.
Bere tante cose calde e poi certo introdurre gli agrumi, ricchi di vitamina C, con spremute o bicchieri di acqua e limone caldi. Ma il segreto è prepararsi prima dell’inverno con un pieno di vitamina C: lo sappiamo ormai che prevenire è meglio che curare".
Mangiare bene come anticamera dello star bene. Una scommessa in cui non abbiamo nulla da perdere, anzi.
Quali sono i tuoi consigli per mangiar sano in questo periodo?
"In inverno la cottura è più pesante, mentre in primavera diventa più leggera, allegra, vivace, come il nostro approccio alla nuova stagione. Approfittiamone, usiamo i fiori edibili e le erbe spontanee che le nostre campagne ci offrono. Prepararle è semplice: viole e primule per esempio si possono mangiare in insalata o appena scottate in acqua calda e poi condite.
Non dimentichiamo poi di portare in tavola i cereali: riso, orzo, farro, variandoli il più possibile negli stili di cottura e nella scelta. Servono per fornirci energia immediata, ricordandosi che vanno mangiati nelle giuste dosi perché i carboidrati che non usi poi si depositano e a partire da una certa età è poi difficile smaltirli.
Nella dieta mai devono mancare le proteine, soprattutto se in casa ci sono bambini.
Per noi adulti va bene assumerne una porzione al giorno e se si scelgono le proteine vegetali il menu è ampio: legumi, tofu, seitan, tempeh da mangiare preferibilmente a pranzo con contorno di verdure, mentre a cena consiglio cereali con verdure perché richiedono una digestione molto più rapida e così quando andiamo a dormire anche i nostri organi possono riposare.
Il mattino dopo si avrà poi più fame e si farà una colazione più ricca, utile per darci energia per cominciare la giornata. "Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero" è un detto antico e molto saggio.
Questi miei consigli sono una raccomandazione per tutti, un invito a provare: non c’è niente da perdere, provate a seguirli per una settimana e vedete come vi trovate".
Dicono di noi ...
Ospitate in un villaggio-camping a cento passi dalla spiaggia, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, le vacanze con Il Volo della Rondine: quasi tre mesi di proposte e attività per rilassarsi e ritemprarsi in compagnia. Yoga, qi gong, danze popolari, kung fu, rap, shiatsu, ma anche lezioni di cucina, erboristeria, fiori di Bach e attività per bambini, accanto a escursioni a piedi e gite in barca alla scoperta del territorio... Terra Nuova
La vacanza conviviale si vive in campeggio, nel Parco del Cilento: in riva al mare e in tenda (o in casette di legno), ma con il cibo già pronto, abbondante, di alta qualità bio e di impronta vegana, scoprendo le attività culturali proposte per la gioia di adulti e bambini. E’ IL VOLO DELLA RONDINE, un’associazione che promuove uno stile di villeggiatura che avvicina le persone al rispetto dell’ambiente, alla cucina naturale, a un miglior dialogo interiore e con gli altri, alle tematiche di riflessione sullo spirito e sul sociale, senza estremismi. NetworkEtico
Il Volo della Rondine: acceleratore di particelle emotive nell’incontro con persone, luoghi, momenti di ricerca interiore. BIOVIAGGI