Vacanze
Il Cilento è mozzafiato, ma anche noi ci diamo da fare...
CENTO PASSI
Il Cilento è il nostro territorio. Lo amiamo, lo curiamo, lo preserviamo. Cerchiamo di farlo conoscere a chi vuole fare una vacanza sul suo mare bellissimo rispettandolo. Da parte nostra cerchiamo di avere un impatto minimo sul territorio, lasciandolo alla fine dell’estate come lo avevamo trovato, pur avendone fatto godere tante persone, tanti bambini, tante famiglie.
Siamo di fianco alla Pineta Demaniale Del Parco Del Cilento, un’area importantissima che contribuisce a preservare le dune naturali dall’erosione marina.
La pineta da sola rappresenta una straordinaria possibilità di escursione naturalistica: è un’oasi dove è gradevole inoltrarsi per un momento di relax nel rispetto della natura grazie alle passerelle realizzate dall’Ente Parco per permettere la fruizione dell’area senza danneggiamenti.
Siamo qui; sulla destra si vede Capo Palinuro con le sue insenature, le grotte, lo Scoglio del Coniglio, vicine mete pagaiando con una canoa. E ogni settimana organizziamo due escursioni per scoprire il territorio e i mercatini locali.
Cilento
Il Cilento è un territorio caratterizzato da un paesaggio vivace: si passa dalle acque cristalline della costa alle colline coltivate e ricoperte da distese di ulivi, dai piccoli borghi medievali alla natura selvaggia del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Segnaliamo nella visita del Parco Nazionale del Cilento le escursioni nelle Grotte di Castelcivita e le Grotte dell’Angelo a Pertosa.
Inoltre, nel Cilento si possono trovare siti archeologici di eccezionale ricchezza storica e artistica: gli scavi archeologici di Velia , con la rinomata Porta Rosa, e quelli dell’Antica Volcei nel comprensorio di Buccino. Insieme agli scavi di Paestum costituiscono le testimonianze storiche più prestigiose nella provincia di Salerno.
La costa del Cilento si estende da Agropoli a Sapri, tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro, e offre spiagge meravigliose premiate per bellezza naturalistica e qualità delle acque di balneazione con le Bandiere Blu FEE e le Vele assegnate da Legambiente. Il Cilento è famoso anche per la presenza di edifici religiosi di rilievo architettonico. La Certosa di San Lorenzo a Padula, per esempio, è il più grande monumento monastico dell’Italia meridionale.
La tradizione gastronomica cilentana si fonda sulle ricette tradizionali basate sull’utilizzo dei prodotti tipici locali, che si possono gustare in occasione di sagre e fiere del periodo estivo.
CENTO PASSI
Sono quelli che ci separano dalla nostra spiaggia.
Non c’è cementificazione davanti al nostro villaggio, solo un semplice cancello per l’accesso alla spiaggia.
La vista è bella, la pineta tranquilla.
E in pochi minuti ritirate l’asciugamano dalla spiaggia e vi sedete per il pranzo biologico e naturale del Volo Della Rondine.
Dicono di noi ...
l’atmosfera di questa vacanza, la profondità degli scambi che si creano...e la genuinità delle relazioni con persone estremamente “varie” ... uff, andateci e basta. forsesipuofare.wordpress
Il Volo è attento alle questioni ambientali in ogni declinazione: "Riduciamo gli sprechi alimentari perché tutto è cucinato sul momento in base al numero di ospiti e al loro appetito – ci comunica Daniela Campora, presidentessa dell’associazione –, l’acqua che serviamo è del rubinetto naturale, analizzata e buona, sempre a disposizione dei nostri ospiti, pratichiamo la riduzione e la raccolta differenziata dei rifiuti e invitiamo le persone a scegliere modalità di trasporto sostenibili e di condivisione.". Per il resto sono previsti bagni di mare e di sole, divertimento e relax, tanto relax. network etico
il risveglio yogi è sulla spiaggia del Mingardo, a Marina di Camerota, ore 8 la colazione pantagruelica, spiaggia e altre amenità a scelta, pranzo alle 13 con prodotti bio e locali, cucinati da cuochi esperti coordinati da Laura Pozzi, cofondatrice della scuola Sana Gola di Milano, ore 14 laboratori, poi spiaggia, beach volley e/o pisolino, cena alle 20 e a seguire attività serali con danze e chiacchiere. Accanto a questo, Il Volo della Rondine organizza anche escursioni a piedi e in barca, alla scoperta delle spiagge più belle d’Italia (Cala degli Infreschi e Cala Bianca) e del Parco del Cilento, Patrimonio mondiale dell’Unesco. ecoavoi